Post

Dessert all'ultimo minuto

Immagine
Se vi chiedete perché "Dessert all'ultimo minuto ", devo parlarvi un po' di me. E' vero che mi piace cucinare, mi piace tantissimo fare dolci e avere le mani in pasta, ma ho un'altra grande passione che è l'arte, soprattutto la pittura ad olio e creo quadri che pubblico nel mio blog " Sabrina Rossi Arte " e che espongo in mostre fisse o itineranti. Quest'anno sono entrata a far parte di una associazione di pittura   C.R.E.C - Cavalletti Pazzi e come associazione abbiamo partecipato ad un bando per essere ospitati nei locali appartenenti alla Fondazione Peccioli per l' Arte e abbiamo vinto  Abbiamo avuto così l'onore e l'onere di aprire le danze allestendo una mostra che ha avuto la durata di tre mesi, dal 30 Maggio al 30 Agosto. E' stata una bellissima esperienza, vissuta con i miei colleghi,  pittori veramente bravissimi, che hanno esposto lavori meravigliosi, e che si è conclusa sabato scorso. Domenica mattina dovevamo smant...

Crema di cavolo viola

Immagine
  Avete mai visto un colore più bello di questa crema di cavolo viola? Ed ancora più bello è che potete variarlo a piacimento semplicemente variandone l’acidità. Sembra un trucco, ma non lo è, potete avere una crema dal colore fucsia, viola chiaro, viola scuro, blu, sta solo a voi decidere, io vi suggerirò il modo, seguitemi: Crema di cavolo viola Ingredienti: Mezzo cavolo viola (circa 500 g) Mezza cipolla Qualche cucchiaio olio extravergine d’oliva q.b. sale 1 l acqua Procedimento: Laviamo il cavolo rosso, togliamo il torsolo centrale e tagliamolo a listarelle. Lasciamolo immerso in acqua mentre prepariamo la cipolla. Sbucciamo la cipolla, tagliamola a cubetti e mettiamola a dorare con due o tre cucchiai di olio extravergine d’oliva in una pentola stretta e alta. Quando la cipolla sarà passita e avrà cambiato colore diventando trasparente, abbassiamo il fuoco, aggiungiamo il cavolo affettato e un litro di acqua. Alziamo di nuovo il fuoco e lasciamo cuocere per circa 40 minuti. Qua...

Torta tropicale

Immagine
Non credete a chi vi dice che non si possono fare dolci buoni senza glutine e derivati del latte, ma fategli assaggiare questa Torta tropicale e convincerete anche i più scettici che, con i giusti ingredienti e un po’ di amore, tutto è possibile. A base di mango e cocco, con una buona spruzzata di Rum ( usate un buon Rum ), avrete una torta fresca al profumo di tropici e adatta ad ogni occasione. Pan di Spagna senza glutine Crema al cocco, senza derivati del latte Torta tropicale Ingredienti: 1 Pan di Spagna senza glutine 250 g crema al cocco 1 Mango maturo 50 g zucchero 50 ml rum 100 ml acqua 1 cucchiaio zucchero di canna 500 ml panna vegetale da montare Procedimento: Preparate il Pan di Spagna in anticipo secondo la mia ricetta, che potete trovare cliccando sul link, e conservatelo nella teglia di cottura, avvolto con pellicola per alimenti. Preparate anche la crema al cocco e conservatela in frigo coperta da pellicola per alimenti.Mango caramellato Sbucciate il mango e togliete il n...

Crostata al cioccolato senza glutine con marmellata di arance

Immagine
Ho sperimentato la pasta frolla al cacao senza glutine per creare questa crostata al cioccolato senza glutine, da farcire con una meravigliosa marmellata di arance e noci. Morbida, golosa e buonissima, si prepara in un attimo e senza particolari difficoltà, se non un minimo di attenzione per maneggiare le strisce di frolla con cui creare la grata. Per stendere la frolla aiutatevi con due fogli di carta forno e una spolverata di farina di riso, così potrete foderare lo stampo facilmente e se le strisce creano qualche difficoltà rompendosi, dato che la frolla senza glutine non ha molta elasticità, date spazio alla fantasia e create stelle, cuori, fiori, con cui abbellire la crostata al cioccolato senza glutine. Crostata senza glutine e lattosio con confettura di fichi e noci Crostata al cioccolato senza glutine con marmellata di arance Ingredienti: 250 g farina di riso senza glutine 100 g zucchero 2 uova (misura media) 50 g cacao amaro in polvere senza glutine 60 g olio di semi 250 g ma...

Galletti all'uva

Immagine
I galletti all’uva sono una vecchia ricetta che non avevo mai inserito nel blog ed è un peccato, perché è un secondo molto buono e perfetto quando ci troviamo in un pranzo in famiglia, ma anche se abbiamo ospiti e abbiamo bisogno di qualcosa più formale, ma facile e da preparare senza troppo impegno. Per ogni commensale prevedete mezzo galletto, sarà la porzione più giusta. Naturalmente ha il suo top in questa stagione in cui troviamo l’uva migliore, senza semi e con chicchi pieni e succosi. Insieme ai nostri Galletti all’uva, io consiglierei Lasagne alla zucca GALLETTI ALL'UVA Ingredienti: 4 Galletti piccoli 200 ml vino bianco 4 fette pancetta (tesa) 1 rametto timo 2 spicchi aglio 2 cucchiai amido di mais 100 g uva q.b. sale q.b. pepe 3 cucchiai olio extravergine d’oliva Procedimento: Prepariamo i galletti, che devono essere piccoli, la quantità giusta è di mezzo galletto a persona. Normalmente li troviamo in vendita già puliti e pronti per la cottura, altrimenti dobbiamo farlo no...

Crostata alla nutella vegana

Immagine
La crostata alla nutella vegana ( o plant based, come dicono loro ) è ovviamente frutto delle mie sperimentazioni senza apparente filo logico. Premetto che non ricordo neppure più che sapore abbia la nutella classica, visto gli anni di militanza nell'intolleranza al lattosio ( ormai sono 27 anni senza ) e le sperimentazioni con tutte le marche possibili e immaginabili di creme spalmabili al cioccolato e nocciola che ho trovato negli anni, ma devo dire che questa versione è veramente molto buona e cremosa, adattissima ad una crostata ( ma anche sul pane, sui biscotti, sulle fette biscottate, ecc... ) Per quello che riguarda la farina, ho usato una delle farine che amo di più, di grani antichi, coltivata nelle campagne vicino a casa mia nel cuore della Toscana; sono ragazzi che hanno ripreso la coltura antica, lavorano la terra con passione e seminano a  maggese  , producono farine di grano tenero, grano duro. segale e farro monococco, con cui preparano pasta e pane con lievito ...

Calamarata senza glutine

Immagine
La calamarata senza glutine è la versione gluten free del famoso primo piatto napoletano a base del classico formato di pasta e, appunto, calamari. Nella mia versione ho sperimentato la pasta Maidea integrale, diciamo che non è esattamente la forma classica ma ci si avvicina molto, e l’ho trovata davvero molto buona, soprattutto con questo condimento. Ai calamari ho aggiunto qualche coda di gambero, che a casa mia è sempre benvenuta ( e d’altra parte dovevo pur fare qualche variazione, visto che di calamarata è pieno il web). Anche se io l’ho sperimentata con questa pasta integrale e gluten free, la calamarata può essere preparata con il tipo da voi preferito, purché la salsa a base di calamari sia così buona e saporita come quella che ho preparato io, con il profumo del mare e del limone. Provatela, sono certa che, se amate il pesce, vi piacerà. Per un pranzo completo, io la abbinerei a un secondo di pesce, come Pesce all’acqua pazza Spiedini di pesce aromatici Filetti di merluzzo al...