Passa ai contenuti principali

Gnocchi ai porri e gamberetti

Gli Gnocchi ai porri e gamberetti sono una ricetta veloce e molto buona, da preparare quando si ha voglia di un buon piatto e quando arrivano amici a pranzo. Senza glutine e derivati del latte, è buono per tutti, perché quando si è a tavola in compagnia non deve essere discriminato chi ha problemi alimentari ed è molto più bello godersi un pasto in allegria, dove tutti mangiano le stesse cose. Ormai da tempo è mia abitudine preparare pranzi e cene senza glutine e lattosio ( non sempre senza derivati del latte, ma usando prodotti ad alta digeribiltà con lattosio inferiore allo 0,01%, se non ci sono richieste diverse ) ed ho notato che nessuno si accorge dell'assenza del glutine, basta essere fantasiosi e scegliere gli ingredienti giusti, come in questo caso. Gli gnocchi sono preparati con farina di riso al posto della farina 00 e patate, ma potete acquistarli già pronti da cuocere, ce ne sono diverse marche tra le più famose nel " Gluten free ". Ovviamente, se non avete problemi, la stessa ricetta può essere fatta con gli gnocchi classici, a voi la scelta.

Gnocchi ai porri e gamberetti

Gnocchi ai porri e gamberetti

Tempo: 30 minuti
Persone: 4
Difficoltà: facile

Ingredienti:
  • 500 g Gnocchi senza glutine
  • 3 porri
  • 600 g code di gambero pulite o gamberetti
  • la scorza grattugiata di un limone
  • sale
  • olio extravergine d'oliva
Procedimento:
  1. Pulite i porri privandoli della parte verde scuro, lavateli e tagliateli a strisce sottili.
  2. Pulite le code di gambero ( o i gamberetti ), estraendo il filo nero che è l'intestino del gambero e privandoli del guscio. 
  3. Mettere sul fuoco una capiente pentola colma di acqua e portate a bollore.
  4. In una padella larga e bassa, scaldare 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva e aggiungete i porri affettati. Fateli cuocere in modo che siano tutti appassiti in modo uniforme, quindi mescolateli spesso a fiamma moderata. 
  5. Quando i porri saranno cotti in maniera uniforme, aggiungete le code di gambero o i gamberetti, aggiungete anche due dita di acqua e lasciate cuocere 5 minuti a fiamma vivace. Attenzione che non brucino. Spolverizzate con la scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale e spegnere il fuoco.
  6. Quando l'acqua bolle salatela e buttate gli gnocchi. Lasciar cuocere un paio di minuti o il tempo suggerito dal produttore. Scolateli con delicatezza e aggiungeteli alla salsa, mescolando con altrettanta delicatezza. Servite caldi

Commenti

Post popolari in questo blog

Torta della nonna con frolla di Massari

Una torta della nonna con frolla di Massari? Perché no?!? Ho già dato la mia versione di torta della nonna tradizionale e la trovate QUI  e ho dato una versione alternativa con la frolla morbida della zia di Raffy che trovate QUI , questa è una terza versione utilizzando la frolla per crostate di Iginio Massari. La mia preferita? Non lo dirò neppure sotto tortura, ma posso dirvi che la frolla di Massari è stata una piacevole sorpresa, friabile, asciutta e perfetta per un ripieno di crema. Vediamo quali ingredienti ho usato e quale procedimento: Torta della nonna con frolla di Massari Ingredienti: Per la crema usate la ricetta che trovate QUI Per la frolla: 210 g burro ad alta digeribilità con lattosio inferiore a 0,01% o margarina 300 g farina 00 120 g zucchero a velo 30 g miele d'acacia 1 baccello di vaniglia la scorza di 1 limone 50 g tuorli 4 g sale 1 pizzico di lievito Procedimento: Preparate la crema come da ricetta e lasciatela raffreddare. Lavorate bur

Tacchino in salsa acciugata

 Avete presente la salsa tonnata? Ecco il tacchino in salsa acciugata è più veloce e più saporito, sempre per chi piacciono le acciughe, ovviamente, anche se...non escludo che possa piacere anche a chi non le ama troppo, perché il sapore non è forte e invadente. Insomma per me è stata una piacevole scoperta, fatta per caso, perché non avevo il tonno in casa ( lo so potevo aspettare a fare il tacchino, ma se non avessi provato, non avrei mai scoperto questa salsa ). I tempi di cottura sono dati partendo dal forno a microonde, se non lo possedete ( a parte pensare di comprarlo, perché in estate è una salvezza...) dovete calcolare i tempi di cottura di un pezzo di tacchino di circa 500 g in brodo. ( circa 45 minuti, partendo da acqua fredda ) Tacchino in salsa acciugata Difficoltà: medio.facile Persone: 3 Tempo: 15 minuti+ il tempo di raffreddamento Strumenti: Microonde e frullatore a immersione Ingredienti:  5-600 g petto di tacchino in pezzo unico rosmarino, aglio, salvia, sale e pepe u

Limoncello, ricetta amalfitana

Il limoncello è forse il liquore più famoso in Italia e il più semplice da realizzare, se possediamo i limoni profumati della costiera amalfitana. La ricetta è quella originale di Amalfi: con questi ingredienti di ottiene poco più di 1 lt di limoncello. Ingredienti: 4 limoni profumati a buccia grossa 1/2 lt di alcool alimentare 1/2 lt acqua 400 gr zucchero Lavate accuratamente i limoni, quindi sbucciateli e mettete le scorze in un barattolo capiente; versate l' alcool sopra le scorze, chiudete il barattolo e mettetelo a riposare in luogo buio per 12 giorni. Trascorso il tempo previsto fare uno sciroppo facendo bollire 1/2 lt d'acqua con lo zucchero, lasciarlo intiepidire, quindi unirlo all'alcool che avrete filtrato per eliminare le scorze. Travasate il liquore così ottenuto in bottiglia e servite freddo.