Il Ricettario di Sabrina " Senza Lattosio"

Ricette per tutti, a prova di intolleranza

Cerca nel blog

Archivio ricette

  • agosto 2023 (1)
  • maggio 2023 (1)
  • aprile 2023 (2)
  • marzo 2023 (1)
  • febbraio 2023 (2)
  • gennaio 2023 (2)
  • dicembre 2022 (2)
  • ottobre 2022 (5)
  • settembre 2022 (2)
  • agosto 2022 (1)
  • luglio 2022 (3)
  • giugno 2022 (6)
  • maggio 2022 (3)
  • aprile 2022 (2)
  • marzo 2022 (1)
  • febbraio 2022 (2)
  • gennaio 2022 (1)
  • dicembre 2021 (1)
  • novembre 2021 (3)
  • ottobre 2021 (1)
  • settembre 2021 (2)
  • agosto 2021 (2)
  • luglio 2021 (6)
  • giugno 2021 (5)
  • maggio 2021 (4)
  • aprile 2021 (7)
  • marzo 2021 (4)
  • febbraio 2021 (4)
  • gennaio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (5)
  • novembre 2020 (11)
  • ottobre 2020 (3)
  • settembre 2020 (8)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (8)
  • maggio 2020 (6)
  • aprile 2020 (8)
  • marzo 2020 (4)
  • febbraio 2020 (1)
  • dicembre 2019 (1)
  • novembre 2019 (3)
  • settembre 2019 (2)
  • agosto 2019 (7)
  • luglio 2019 (3)
  • giugno 2019 (1)
  • maggio 2019 (5)
  • aprile 2019 (6)
  • marzo 2019 (9)
  • febbraio 2019 (3)
  • gennaio 2019 (2)
  • dicembre 2018 (2)
  • novembre 2018 (4)
  • ottobre 2018 (13)
  • settembre 2018 (4)
  • agosto 2018 (2)
  • luglio 2018 (1)
  • giugno 2018 (11)
  • maggio 2018 (7)
  • aprile 2018 (2)
  • marzo 2018 (4)
  • febbraio 2018 (4)
  • gennaio 2018 (7)
  • dicembre 2017 (2)
  • novembre 2017 (6)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (7)
  • agosto 2017 (3)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (15)
  • maggio 2017 (17)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (9)
  • febbraio 2017 (8)
  • gennaio 2017 (11)
  • dicembre 2016 (4)
  • novembre 2016 (8)
  • ottobre 2016 (12)
  • settembre 2016 (12)
  • agosto 2016 (12)
  • luglio 2016 (10)
  • giugno 2016 (12)
  • maggio 2016 (14)
  • aprile 2016 (10)
  • marzo 2016 (14)
  • febbraio 2016 (10)
  • gennaio 2016 (10)
  • dicembre 2015 (9)
  • novembre 2015 (9)
  • ottobre 2015 (10)
  • settembre 2015 (17)
  • agosto 2015 (12)
  • luglio 2015 (11)
  • giugno 2015 (4)
  • maggio 2015 (2)
  • aprile 2015 (6)
  • marzo 2015 (4)
  • febbraio 2015 (10)
  • gennaio 2015 (14)
  • dicembre 2014 (15)
  • novembre 2014 (19)
  • ottobre 2014 (21)
  • settembre 2014 (20)
  • agosto 2014 (11)
  • luglio 2014 (18)
  • giugno 2014 (17)
  • maggio 2014 (16)
  • aprile 2014 (15)
  • marzo 2014 (19)
  • febbraio 2014 (23)
  • gennaio 2014 (24)
  • dicembre 2013 (9)
  • novembre 2013 (15)
  • ottobre 2013 (17)
  • settembre 2013 (19)
  • agosto 2013 (17)
  • luglio 2013 (8)
  • giugno 2013 (16)
  • maggio 2013 (15)
  • aprile 2013 (17)
  • marzo 2013 (26)
  • febbraio 2013 (27)
  • gennaio 2013 (29)
  • dicembre 2012 (33)
  • novembre 2012 (35)
  • ottobre 2012 (44)
  • settembre 2012 (39)
Powered by Blogger.

Etichette

  • Antipasti
  • Contorni
  • Dolci e biscotti
  • Gluten free
  • Primi
  • Ricette facili
  • Secondi
  • senza glutine e lattosio

Dolci e biscotti

  • Biscotti e muffin (110)
  • Creme e semifreddi (92)
  • Crostate (50)
  • Dolci al cucchiaio (16)
  • dolci da colazione (10)
  • dolci senza derivati del latte (34)
  • dolci senza glutine e lattosio (20)
  • Dolci soffici e torte decorate (193)
  • Prima colazione (174)
  • Ricette base dolci (46)

Segnala una violazione

  • Torta della nonna con frolla di Massari
    Una torta della nonna con frolla di Massari? Perché no?!? Ho già dato la mia versione di torta della nonna tradizionale e la trovate QUI  e...
  • Limoncello, ricetta amalfitana
    Il limoncello è forse il liquore più famoso in Italia e il più semplice da realizzare, se possediamo i limoni profumati della costiera amalf...
  • Nidi di quaglia, ricetta veloce per un antipasto
    Questi nidi di quaglia sono un antipasto diverso e veloce, a base di uova di quaglia e pasta sfoglia, per dare un' alternativa ai classi...
  • Home page

Informazioni personali

La mia foto
Sabrina Rossi
Le ricette toscane sono la mia base e qui troverete molti piatti della tradizione, con aperture verso sapori nuovi e dolci tutti da provare. Io sono una cuoca, anzi una "cuciniera" toscana doc, con intolleranze al lattosio e al glutine, che mi hanno insegnato a mangiare in maniera diversa senza rinunciare al gusto, così ho sperimentato tante soluzioni diverse, per piatti sempre più buoni, per tutti
Visualizza il mio profilo completo
  • Home page
  • Cosa significa essere intolleranti al lattosio
  • Dove trovo il lattosio? Lista degli alimenti dove si trova il lattosio ( e dove non c'è )
  • Prodotti senza lattosio..ma sono davvero “senza lattosio” ?
  • Come sostituire il burro nelle ricette
  • Un intollerante al lattosio può mangiare formaggi?
  • Intolleranza al lattosio e latte vegetale
  • Formaggio vegan, un' ottima alternativa per gli intolleranti

Schiacciatina croccante con i semi senza glutine e lattosio

 Eccomi di nuovo qui, con questa schiacciatina croccante con i semi senza glutine e lattosio, come ormai di regola sulla mia tavola e sul mi...

08/08/23

Schiacciatina croccante con i semi senza glutine e lattosio

 Eccomi di nuovo qui, con questa schiacciatina croccante con i semi senza glutine e lattosio, come ormai di regola sulla mia tavola e sul mio blog. Sono tornata con qualcosa che vale la pena pubblicare, visto che ormai il web pullula di ricette, cuochi, blog, ecc, ecc, tanto da ritenere quasi superfluo condividere cose che si trovano ovunque, ma a volte il web mi stupisce e trovo qualcosa che vale la pena rifare. Ecco, è il principio del mio blog, qualcosa che vale la pena rifare, con dosi esatte e procedimento giusto, a volte leggermente complicate, ma sempre più spesso di una semplicità estrema, a prova di pluto. E' chiaro che non partecipo a questa corsa al massacro che è l'apparire sui social, tanto che la pagina fb è quasi ferma e il profilo Instagram è ormai dedicato all'arte, la mia passione da sempre, ben prima della cucina, del blog e dei social ( Per chi fosse curioso di quello che faccio, potete visitare il blog Sabrina Rossi Arte ), però quando una cosa vale, perché non condividerla con voi che mi seguite? Senza contare che questo blog è anche il mio promemoria per le ricette che faccio, rifaccio, rifaccio e rifaccio, quindi queste sono le mie ricette del cuore, quelle che seguo a occhi chiusi, e se trovo qualche imperfezione, la correggerò per non fare lo stesso errore due volte, quindi se qualcosa mi dovesse sfuggire, segnalatemelo, ve ne sarò grata. 

Torniamo alla nostra schiacciatina croccante con i semi senza glutine e lattosio. E' la cosa più facile da fare, così croccante e scrocchiarella, che possiamo prepararla ogni volta che vogliamo qualcosa di sfizioso.  Vediamo dosi e procedimento: 


Schiacciatina croccante con i semi senza glutine e lattosio

  • Tempo: 10 minuti + il tempo di cottura
  • Difficoltà: facile
  • Persone: con questa dose vengono due teglie da 60 cm di larghezza

Ingredienti:

  • 170 g di acqua di cottura dei ceci ( acquafaba )
  • 300 g mix senza glutine ( io ho usato il mix universale nutrifree )
  • 140 g mix di semi
  • 1 cucchiaino di sale
  • 50 g olio extravergine

Procedimento:

  1. Versare l'acqua di cottura dei ceci in una ciotola e unire i semi, il sale, l'olio e per ultimo il mix di farine senza glutine
  2. Lavorare prima con un cucchiaio e poi a mano, per amalgamare gli ingredienti e creare un impasto omogeneo
  3. Stendere metà impasto, in modo che sia sottilissimo, su un foglio di carta forno unto con olio, disporlo sulla teglia del forno e infornare a 180° con forno ventilato, per circa 15 minuti o fino a che non sia dorato. Ripetere l'operazione con l'altra metà dell'impasto. 
  4. Conservare in una sacchetto per alimenti, meglio se di carta.





alle agosto 08, 2023
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Gluten free, Pane e lievitati, senza glutine e lattosio

Nessun commento:

Posta un commento

Se ti è piaciuta la ricetta o hai domande, richieste di variazioni o chiarimenti, scrivimi un commento :)

Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)