Vi lascio una ricettina nuova, un buonissimo strudel di fichi e noci, ma vi racconto anche come mi sono trovata con la sfoglia senza glutine, surgelata, della Schaer. Devo dire che i prodotti senza glutine ( o glutenfree, per essere internazionali ) sono molto migliorati in questi ultimi anni, anche se preferisco fare da sola le miscele per le mie preparazioni; la pasta sfoglia, però presenta notevoli difficoltà e devo sperimentare qualche ricetta che risulti, se non uguale, almeno molto simile alla pasta sfoglia tradizionale col glutine. Anche questa pasta sfoglia della Schaer non fa eccezione; non è male, ma non si avvicina neppure alla sfogliatura classica, quindi è perfetta per lo strudel di fichi e noci, ma non è adatta ad una millefoglie classica, almeno non con la sfoglia che intendo io, perché risulta davvero poco sfogliata ( ho pronta da provare la sfoglia senza glutine della Buitoni, vi saprò dire) Intanto vediamo come l’ho preparata:
STRUDEL DI FICHI E NOCI
Ingredienti:
Una confezione di pasta sfoglia surgelata Schaer
4 o 5 fichi maturi
6 o 7 noci
1 mela
zucchero di canna
Procedimento:
Come vedete la ricetta è molto semplice, pochi ingredienti, ma davvero gustosa. Da istruzioni della Schaer ho scongelato la pasta sfoglia e l’ho distesa. Contrariamente allo strudel di mele che trovate in questo blog, non ho spolverato la superficie con biscotti o pangrattato, ma ho usato fichi ben maturi che non rilasciano acqua.
Accendiamo il forno a 200°.
Sbucciamo i fichi e spacchiamo le noci, triturando grossolanamente i gherigli. Affettiamo i fichi ( per quanto possibile ) e disponiamoli sulla lunghezza della pasta sfoglia.
Sbucciamo la mela e affettiamola sottilmente. Disponiamo le fette di mela sulle fette di fichi, quindi cospargiamo con i gherigli di noce tritati.
Chiudiamo la sfoglia come è illustrato QUI, quindi spennelliamo la superficie con acqua e spolveriamo con zucchero di canna. Facciamo anche dei tagli sulla superficie dello strudel, per far evaporare l’umidità e renderlo più croccante
Cuociamo in forno ventilato già caldo, per circa 30-35 minuti o fino a che sarà dorato. Se usate forno statico aumentare di circa 20 gradi la temperatura ( 220° )
Commenti
Posta un commento
Se ti è piaciuta la ricetta o hai domande, richieste di variazioni o chiarimenti, scrivimi un commento :)