Dessert all'ultimo minuto


Se vi chiedete perché "Dessert all'ultimo minuto ", devo parlarvi un po' di me. E' vero che mi piace cucinare, mi piace tantissimo fare dolci e avere le mani in pasta, ma ho un'altra grande passione che è l'arte, soprattutto la pittura ad olio e creo quadri che pubblico nel mio blog "Sabrina Rossi Arte" e che espongo in mostre fisse o itineranti. Quest'anno sono entrata a far parte di una associazione di pittura   C.R.E.C - Cavalletti Pazzi e come associazione abbiamo partecipato ad un bando per essere ospitati nei locali appartenenti alla Fondazione Peccioli per l' Arte e abbiamo vinto  Abbiamo avuto così l'onore e l'onere di aprire le danze allestendo una mostra che ha avuto la durata di tre mesi, dal 30 Maggio al 30 Agosto. E' stata una bellissima esperienza, vissuta con i miei colleghi,  pittori veramente bravissimi, che hanno esposto lavori meravigliosi, e che si è conclusa sabato scorso. Domenica mattina dovevamo smantellare il tutto e riportare i quadri in sede a Pontedera, per cui avevo preparato la sera prima un buon ragù prevedendo di tornare per l'ora di pranzo, ma mi ero dimenticata il dolce e che cos'è una domenica senza dolce? Quindi quando sono tornata a casa ho messo la pentola d'acqua sul fuoco e ho aperto il frigo in cerca di ingredienti con cui fare un dessert all'ultimo minuto ed ecco che latte di cocco cremoso, amarene e meringhe sono diventate delle golose e fresche coppe. Vi darò il procedimento, facile facile, perché chiamarla ricetta mi pare pure un po' esagerato, ma è un'idea, uno spunto per tenere in casa sempre qualche ingrediente che può regalarvi un momento di dolcezza. Vediamo come procedere:


Dessert all'ultimo minuto

Tempo: 15 minuti
Persone: 3-4
Difficoltà: nessuna

Ingredienti:

  • 1 lattina di crema di cocco
  • 10 meringhe medie o tre grandi
  • amarene sciroppate
  • 100 g zucchero a velo

Procedimento:

  1. Per preparare la panna di cocco ho seguito i suggerimenti che avevo già dato in questa ricetta, la cosa migliore è conservare la lattina in frigo fino al momento di utilizzarla come ho fatto io, così è sempre pronta all'uso. Sgocciolate bene il liquido, altrimenti la panna non monterà bene, ma rimarrà un po' morbida. Diversamente dalla ricetta che vi ho suggerito in link, non ho aggiunto né vaniglia, né agar agar, ma ho lasciato tutto molto naturale.
  2. Ho disposto un cucchiaio di panna di cocco sul fondo delle coppe, quindi ho sbriciolato le meringhe e ho aggiunto un cucchiaino di sciroppo di amarene. Ho aggiunto ancora due cucchiai di panna, ancora meringhe sbriciolate e infine lo sciroppo con poche amarene in pezzi. 
  3. Ho conservato in frigo fino al momento di servirle, fresche, morbide e golose. Facilissimo, non è vero?
N.B Avevo anche la panna vegetale, ma per queste coppe la trovo leggermente evanescente, la panna di cocco ha una consistenza più corposa e forse anche più golosa, sicuramente più adatta allo scopo.
N.N.B Questa preparazione vale se lo mangiate nel giro di un paio d'ore, altrimenti le meringhe saranno incorporate dalla panna e perderanno il croccante del momento. 
N.N.N.B Potete sostituire le amarene con frutta fresca, ananas, mango, frutti di bosco



 

Commenti

Post popolari in questo blog

Crema al limone

Sfere di tiramisù gelato

Polpette di melanzane in salsa