Crostatine alla cioccolata con frolla di riso
Credo che conosciate la mia ricetta con la frolla di riso senza glutine, che è la stessa che uso sempre e che ho scelto per preparare queste meravigliose crostatine alla cioccolata. Se mi seguite sapete che alterno periodi “normali” a periodi di estrema sensibilità al glutine e la mia alimentazione è di conseguenza molto altalenante. Tendenzialmente amo il glutine, i lievitati in maniera particolare, e preparandoli per la famiglia, ogni tanto cedo, per poi pentirmene. Ma a me succede la stessa cosa col nichel e con i delattosati, verso cui nutro una sorta di amore-odio, perché il sapore di latticini, soprattutto formaggi, mi piace tantissimo e se posso, pur con la lattasi, ogni tanto cedo, per poi pentirmene subito dopo per i problemi che mi danno. E non riesco a farci pace. Dunque, quando esagero con il tutto, mi resta solo da ritornare ad un regime regolamentato, senza glutine, senza latte e derivati e, quando posso, perché la cosa è più complicata di quello che si pensa, mettendo insieme tutti e tre i problemi, a basso contenuto di Nichel. Ecco, non è il caso di queste crostatine alla cioccolata. che sono buonissime senza glutine e senza derivati del latte, ma con il Nichel. Se anche voi avete lo stesso problema, potete però sostituire la ganache al cioccolato con confettura di fragole o di pesche, che garantiranno basso nichel, oltre al senza glutine e senza lattosio e derivati del latte. Vediamo come procedere:

Commenti
Posta un commento
Se ti è piaciuta la ricetta o hai domande, richieste di variazioni o chiarimenti, scrivimi un commento :)