Hamburger di lenticchie

 Mangiare variato e sano, come un pasto con questi Hamburger di lenticchie, è quello che fa di noi italiani uno dei modelli di cucina salutare. Pensiamo a tutti quei piatti tipici della cucina mediterranea, che tutto il mondo ci invidia, ricchi di legumi, cereali e verdure, come la ribollita fiorentina, la zuppa di carciofi e patate, la farinata lucchese, tanto per citarne alcuni che fanno parte della tradizione toscana. Da tempo, accanto ai piatti tipici, si sono accostate nuove preparazioni, che arricchiscono una lista già molto ampia, e che possono essere inseriti in una alimentazione senza glutine e senza lattosio e derivati del latte, per dare uno spunto in più alla nostra tavola. Gli hamburger di lenticchie di cui vi parlo, sono realizzati con lenticchie già cotte e farina di ceci, la dose è per la preparazione di 4 hamburger medi, richiedono una cottura veloce sul fornello e possono essere mangiati accompagnati da verdure, oppure in un ghiotto panino come un normale hamburger. Vediamo come prepararli. 

P.S. perdonate la foto pessima


Hamburger di lenticchie

Porzioni: 4 Hamburger
Difficoltà: facilissima
Tempo: 30 minuti

Ingredienti:
  • 250 g lenticchie cotte
  • 1 uovo
  • 2 scalogni
  • sale
  • pepe
  • 50 g circa di farina di ceci
  • olio extravergine d'oliva
Procedimento:
  1. Scolare le lenticchie già lessate e metterle nel frullatore. 
  2. Pulire gli scalogni, tagliarli a cubetti e aggiungerli alle lenticchie.
  3. Aggiungere l'uovo, un pizzico di sale e uno di pepe e azionare il frullatore, fino ad avere un composto omogeneo. 
  4. Versare la crema di lenticchie in un piatto e aggiungere la farina di ceci, ho messo una quantità indicativa, ma potrebbe servirne più o meno, in base alla consistenza della crema; dovete poter lavorare gli hamburger senza che siano troppo compatti, ma neppure troppo morbidi.
  5. Disporre gli hamburger in una teglia unta con olio extravergine di oliva e cuocerli per 10 minuti per lato, a fuoco basso.


















Commenti

Post popolari in questo blog

Limoncello, ricetta amalfitana

Nidi di quaglia, ricetta veloce per un antipasto

Torta della nonna con frolla di Massari