Dolce freddo alla pina colada

 Tutto al vegetale questo dolce freddo alla pina colada, con latte di cocco, rum e ananas. 

Le ricette sul web si sprecano, tutti l'hanno sperimentato e ne danno la propria versione e quindi che motivo avrei di pubblicarlo? Me lo sono chiesto anch'io, ma se venite qui cercate ricette senza lattosio e spesso senza derivati del latte, perché è facile dire che è senza lattosio sostituendo i prodotti normali con prodotti ad alta digeribilità, ma non tutti li tollerano, magari possiamo prepararli anche senza glutine e quindi ho sperimentato la versione "senza", più buona che possiate mai assaggiare, a prova di onnivori. 

Questo è infatti un altro punto che mi è caro: a prova di NON intollerante. Perché spesso la gente non vede di buon occhio il " senza ", proprio perché con sapori particolari e fuori dal gusto comune, invece la mia " missione " è creare dei gusti che piacciano proprio a tutti, senza dover necessariamente sottolineare che non hanno derivati del latte e glutine. Provate anche voi e mi saprete dire. Intanto vediamo quali ingredienti servono e come preparare il dolce freddo alla pina colada.

P.S. è un dolce alcolico, se lo preparate per bambini o astemi, saltate l' inserto al rum, verrà ugualmente buonissimo


Dolce freddo alla pina colada

Tempo: 1 ora
Persone: 10-12
Difficoltà: media
Utensili: Teglia staccabile o anello da 24. uno stampo da 20. Carta forno.

Ingredienti:

  • 300 g biscotti secchi ( io ho usato le macine senza glutine dell' Eurospin )
  • 125 g margarina in panetto duro 
  • 500 ml latte di cocco
  • 500 ml panna vegetale 
  • 12 g gelatina in fogli
  • 80 g amido di mais
  • 1 confezione di ananas sciroppato
  • 125 g zucchero a velo
  • 1 busta di tortagel
  • 80 g rum
  • 70 g acqua
  • 2 cucchiai di zucchero
Preparazione:
  1. Foderate un anello o la cerniera di uno stampo da 24 con carta forno o pellicola per alimenti e disponiamolo su un vassoio.
  2. Iniziamo triturando i biscotti e sciogliendo la margarina su fuoco dolce. Quando la margarina sarà sciolta, unire i biscotti polverizzati e amalgamare bene. Distribuire il composto all'interno dell'anello e livellare molto bene con la base di un bicchiere piatto. Mettere in frigo per circa 30 minuti.
  3. Per l'inserto al rum, sciogliere una bustina di tortagel e due cucchiai di acqua con una miscela composta da 70 g di acqua e 80 g di rum, mettere sul fuoco e far bollire per un minuto, sempre mescolando. Una volta pronta, versarla su uno stampo da 20, coperto da carta forno. Lasciar raffreddare.
  4. Prepariamo la crema sciogliendo la maizena e lo zucchero a velo con poco latte di cocco. Quando sarà ben sciolto, aggiungere il resto del latte, sempre amalgamando e la panna vegetale. Porre sul fuoco medio-basso e mescolando, lasciar cuocere fino a che la crema velerà il cucchiaio.
  5. Mettere a bagno la gelatina in acqua fredda e quando sarà ammorbidita, strizzatela e aggiungetela alla crema di cocco, mescolando bene fino a che non sarà completamente sciolta. Lasciate intiepidire leggermente, mentre preparate l'ananas.
  6. Tagliate l'ananas a cubetti, lasciando qualche fetta per la decorazione, scolate bene il succo e aggiungete i cubetti alla crema, mescolando per amalgamare tutto.
  7. Versiamo metà crema sulla base di biscotti, aggiungere il disco di gelatina al rum e coprire con l'altra metà della crema. Porre in frigo per almeno 3-4 ore. 
  8. Per la decorazione potete usare le fette di ananas messe da parte e ciliegie candite o palline di gelatina di rum, oppure spolverare tutta la torta con cocco rapè, in base ai vostri gusti
  9. Servire ben freddo.

Commenti