Meringata italiana

Per un matrimonio svedese mi era stata richiesta la Meringata Italiana. Una delle mie torte preferite è appunto la meringata, ma la nostra versione è solamente panna e meringa, nella versione più semplice, che ho già pubblicato in questo blog ( trovate la ricetta QUI ) e non era quello che mi richiedevano loro, quindi ho cercato al di fuori dei nostri confini ed ho trovato la versione " extended ", con soffice pan di spagna e crema pasticcera. Questo in foto è la versione di prova che ho realizzato a casa e alla fine dell'articolo trovate la versione " matrimoniale ", sul tavolo di lavoro del ristorante. La ricetta che vi darò è per una decina di persone, preparata in uno stampo da 22 cm.


Meringata italiana

Persone: 8-10
Difficoltà: difficile
Tempo: 2 ore + il tempo di essiccazione della meringa
Stampo da 22

Ingredienti:

Per la meringa: 

  • 200 g zucchero semolato
  • 100 g albume
Per il Pan di Spagna:
  • Vedi ricetta QUI
Per la crema:
  • Vedi ricetta QUI
Per la meringa italiana:
  • Vedi ricetta QUI
500 ml panna vegetale

Procedimento:

  1. La prima cosa che dobbiamo fare è preparare le meringhe. Iniziamo a montare gli albumi, lasciati a temperatura ambiente, con la planetaria, aggiungendo poco zucchero per volta fino a che saranno sodi. Intanto disegniamo un cerchio sulla carta forno, prendendo a modello la tortiera che useremo per il pan di spagna. Rovesciamo la carta forno, in modo che la scrittura rimanga a contatto con la placca da forno e riempiamo una sac-a-poche con la meringa; riempiamo tutto lo spazio disegnato e con la meringa eccedente formiamo tante piccole meringhe che serviranno per la parte superiore della torta. Mettiamole in forno caldo a 80-100° massimo e dimentichiamocene per almeno 3 ore ( ma anche di più, il forno non deve cuocerle, solo essiccarle ).
  2. Prepariamo il pan di spagna e lasciamolo raffreddare, poi copriamolo con la pellicola per alimenti.
  3. Prepariamo anche la crema pasticcera e lasciamola raffreddare.
Composizione del dolce:
  1. Montiamo la panna. Ho scelto la panna vegetale perché è più stabile dovendo fare più strati, e il gusto rimane ottimo, ma se vi volete avventurare con la panna di latte vaccino, pur di alta digeribilità con lattosio inferiore allo 0.01%, fatemi sapere come vi siete trovati.
  2. Prepariamo anche la meringa italiana, deve essere fredda e soda, quando sarà pronta per la decorazione del dolce.
  3. Tagliamo a metà il pan di spagna e prepariamo una bagna con mezzo bicchiere di martini, un bicchiere d'acqua e un cucchiaio di zucchero. 
  4. Mettiamo il disco di meringa alla base del dolce e coprire con metà della panna montata. Poggiare la metà del pan di spagna sulla panna e bagnamo con metà bagna, sistemiamo la crema pasticcera sul pan di spagna e copriamo con il secondo disco di pan di spagna imbevuto di bagna. 
  5. Copriamo la parte superiore del dolce con panna montata e terminiamo con meringhe sbriciolate.
  6. Decorate le pareti laterali con la meringa italiana e fiammeggiate con la pistola apposita, quindi aggiungete frutti di bosco o fragole ( o entrambi, se vi fa piacere )
  7. Conserviamo in frigo fino al momento di consumarla. 


















 

Commenti

Post più popolari