Post

Crema al limone

Immagine
  Una crema al limone senza latte per farcire crostate e torte, leggera e decisamente molto buona. Non ha latte e derivati, quindi è a prova di allergia e intolleranza, è senza glutine per chi deve evitare anche grano & C e in genere la preparo quando uso le scorze per preparare il LIMONCELLO , così si usa tutto senza sprecare niente. Premetto che non è una scoperta recente e pensavo di averla già nel blog, invece mi sbagliavo e dovevo assolutamente rimediare, perché è vero che sono sempre alla ricerca di cose nuove e gustose, ma in fondo in fondo, sono attaccata alle mie ricette tradizionali, quelle che vengono sempre bene e non deludono mai e che vengo a cercare qui, in questo mio blog ( Il mio ricettario, come si chiamava quando l’ho fondato nel 2008 su blogspot ), dove metto le ricette che preferisco. Vediamo come preparare la mia crema al limone senza latte. Crema al limone Ingredienti: 200 ml succo di limone 300 ml acqua 1 uovo + 1 tuorlo 40 g amido di mais 1 scorza di l...

Sfere di tiramisù gelato

Immagine
Semifreddo al tiramisù presentato in semisfere monoporzione e preparato senza derivati del latte, grazie ai nuovi ” formaggi ” vegetali. Ovviamente questo non toglie che possiate prepararle con mascarpone classico ( alta digeribilità con lattosio inferiore allo 0,01% ) e panna ( anche questa ad alta digeribilità con lattosio inferiore allo 0,01% ), per avere un dessert tra i più classici che possiate trovare in Italia, ma se siete allergici alle caseine o alle proteine del latte, o semplicemente amate sperimentare le alternative vegetali, io vi segnalo il cremoso della Vegan Island, con cui ho preparato i miei mini semifreddo al tiramisù; è leggermente salato, ma all’interno della cioccolata e mescolato alla panna ( nel mio caso vegetale ), crea un connubio di sapori davvero invitante. Vediamo come prepararlo: Sfere di tiramisù gelato Ingredienti: Per la crema:  3 tuorli bevanda vegetale alla soia o al cocco 100 g zucchero 40 g amido di mais Per la crema al mascarpone: 250 g di cre...

Polpette di melanzane in salsa

Immagine
Ancora polpette di melanzane, direte voi? Certo che sì, ma questa volta ” Polpette di melanzane in salsa”! Le polpette di melanzane sono buonissime sia nella versione tradizionale , con tanto di formaggio ad alta digeribilità ( se tollerate latticini e glutine ), sia nella versione gluten free e senza derivati del latte ( e croccanti ). Per la ricetta di oggi, che vedrà una seconda cottura in salsa di pomodoro, ho scelto la versione glutenfree , ma al posto delle patatine, ho messo il pangrattato senza glutine. Se necessario, aggiungete un po’ di pangrattato anche nell’impasto, che deve essere consistente e non disfarsi in cottura. Vediamo gli ingredienti e come procedere. Polpette di melanzane in salsa Ingredienti 2 melanzane (scegliete la varietà striata, non necessita di riposo sotto sale) 2 uova 2 spicchi aglio 1 ciuffo prezzemolo 1 pizzico sale 1 pizzico pepe 3 fette pancarrè senza glutine 1 l olio di arachide Mezzo kg salsa di pomodoro 2 scalogni Mezzo cucchiai...

Dolce freddo alla pina colada

Immagine
 Tutto al vegetale questo dolce freddo alla pina colada, con latte di cocco, rum e ananas.  Le ricette sul web si sprecano, tutti l'hanno sperimentato e ne danno la propria versione e quindi che motivo avrei di pubblicarlo? Me lo sono chiesto anch'io, ma se venite qui cercate ricette senza lattosio e spesso senza derivati del latte, perché è facile dire che è senza lattosio sostituendo i prodotti normali con prodotti ad alta digeribilità, ma non tutti li tollerano, magari possiamo prepararli anche senza glutine e quindi ho sperimentato la versione "senza", più buona che possiate mai assaggiare, a prova di onnivori.  Questo è infatti un altro punto che mi è caro: a prova di NON intollerante. Perché spesso la gente non vede di buon occhio il " senza ", proprio perché con sapori particolari e fuori dal gusto comune, invece la mia " missione " è creare dei gusti che piacciano proprio a tutti, senza dover necessariamente sottolineare che non hanno deriv...

Insalata di pasta alle verdure di stagione

Immagine
Pasta fredda o insalata di pasta alle verdure di stagione, con pasta senza glutine integrale, buona per il palato e per le nostre esigenze. Lasciate che vi parli prima di questa pasta di cui sono letteralmente innamorata: si tratta di una scoperta recente, anche se già usavo la sorella con mais e riso di una delle marche capace di conquistare anche i palati più esigenti dei " normo-mangianti " ( termine appena coniato per distinguere chi ha esigenze speciali dai fortunati che non hanno problematiche ), la Maidea, specializzata in "senza glutine " Era la prima volta che vedevo la versione integrale e l'ho prima testata con una normalissima pasta al pomodoro, per vedere se teneva la cottura, quindi mi sono lanciata a preparare questa versione fresca e invitante per la tavola d'estate. Come accompagnamento ho scelto tutta verdura di stagione, che ho preparato preventivamente e lasciato ad insaporire, per poi tagliarla a cubetti. E' un piatto vegetariano, ch...

Couscous di riso venere alla mediterranea

Immagine
 Una sinfonia di sapori che ricordano la nostra terra, in questo couscous di riso venere alla mediterranea. Innanzi tutto vi presento il couscous: come sapete e come ripeto ogni volta, non sono sponsorizzata e tutto quello che trovate sul blog è frutto della mia curiosità negli acquisti, in questo caso per il couscous di riso Scotti, con riso venere, barbabietola e ceci, senza glutine e senza derivati del latte, quindi perfetto per noi, e soprattutto molto buono. La scelta era sull'abbinamento per accompagnarlo e renderlo gustoso e qui mi viene in soccorso un'amica, che come me ama cucinare: melanzane! E melanzane siano, ma accompagnate da un ottimo formaggio vegetale simile alla feta,  capperi, olive taggiasche, pomodori senza nichel ( ormai io sono una "sfera" addicted ) e filetti di acciuga. Per quanto riguarda le dosi io sono stata di manica larga, perché essendo un piatto freddo, si mangia volentieri anche se ne avanza un pochino per il giorno dopo, anzi il giorn...

Hamburger di lenticchie

Immagine
 Mangiare variato e sano, come un pasto con questi Hamburger di lenticchie, è quello che fa di noi italiani uno dei modelli di cucina salutare. Pensiamo a tutti quei piatti tipici della cucina mediterranea, che tutto il mondo ci invidia, ricchi di legumi, cereali e verdure, come la ribollita fiorentina , la zuppa di carciofi e patate , la farinata lucchese , tanto per citarne alcuni che fanno parte della tradizione toscana. Da tempo, accanto ai piatti tipici, si sono accostate nuove preparazioni, che arricchiscono una lista già molto ampia, e che possono essere inseriti in una alimentazione senza glutine e senza lattosio e derivati del latte, per dare uno spunto in più alla nostra tavola. Gli hamburger di lenticchie di cui vi parlo, sono realizzati con lenticchie già cotte e farina di ceci, la dose è per la preparazione di 4 hamburger medi, richiedono una cottura veloce sul fornello e possono essere mangiati accompagnati da verdure, oppure in un ghiotto panino come un normale hambu...