Calamarata senza glutine

La calamarata senza glutine è la versione gluten free del famoso primo piatto napoletano a base del classico formato di pasta e, appunto, calamari. Nella mia versione ho sperimentato la pasta Maidea integrale, diciamo che non è esattamente la forma classica ma ci si avvicina molto, e l’ho trovata davvero molto buona, soprattutto con questo condimento. Ai calamari ho aggiunto qualche coda di gambero, che a casa mia è sempre benvenuta ( e d’altra parte dovevo pur fare qualche variazione, visto che di calamarata è pieno il web). Anche se io l’ho sperimentata con questa pasta integrale e gluten free, la calamarata può essere preparata con il tipo da voi preferito, purché la salsa a base di calamari sia così buona e saporita come quella che ho preparato io, con il profumo del mare e del limone. Provatela, sono certa che, se amate il pesce, vi piacerà. Per un pranzo completo, io la abbinerei a un secondo di pesce, come
Pesce all’acqua pazza
Spiedini di pesce aromatici
Filetti di merluzzo alla mediterranea, ricetta di pesce
Orata al forno con cipolle e funghi
Orata porri e patate, ricetta semplice di pesce





Calamarata senza glutine


Ingredienti:

  • 400 g calamarata (nel caso del senza glutine, va bene sia integrale che al mais e riso)
  • 600 g calamari puliti
  • 400 g code di gambero
  • 1 limone (con buccia edibile)
  • 200 ml vino bianco
  • 1 pizzico sale
  • 1 peperoncino piccante
  • 1 ciuffo prezzemolo
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio

Procedimento:

  1. La prima cosa da fare è la pulizia del pesce, quindi priviamo i calamari delle interiora e tagliamo i tentacoli sotto quello che io chiamo il becco, ovvero la parte dura sopra ai tentacoli ( che in realtà è il dente del calamaro), poi sciacquiamoli e tagliamoli ad anelli. Puliamo le code di gambero, priviamole del guscio e del filo nero sulla parte superiore, e teniamole da parte insieme agli anelli di calamaro.
  2. Mettiamo la pentola con l’acqua sul fuoco e portiamo a bollore.
  3. Laviamo il prezzemolo, asciughiamolo e tritiamolo. Puliamo lo spicchio d’aglio e tritiamolo.
  4. Versiamo due cucchiai di olio extravergine in una teglia larga e bassa e aggiungiamo l’aglio, il prezzemolo e il peperoncino spezzettato, facciamo dorare l’aglio e poi aggiungiamo i calamari e le code di gambero. Saliamo leggermente. Facciamo cuocere due o tre minuti e poi aggiungiamo il vino, lasciandolo sfumare in modo che formi un sughetto. Grattugiamo la scorza di limone e la aggiungiamo al sugo, quindi abbassiamo il fuoco al minimo.
  5. Quando l’acqua bolle, aggiungiamo il sale, buttiamo la pasta e lasciamola cuocere per i dieci minuti necessari, quindi scoliamola e aggiungiamola al condimento. Saltiamo la pasta per circa un minuto, fino a che il sughetto sia ben amalgamato e serviamo caldissima.

Commenti

Post più popolari