Passa ai contenuti principali

Rotolo meringato alla crema di mascarpone

Il Rotolo meringato alla crema di mascarpone è stata una bella scoperta, fatta grazie ad un'amica curiosa, che spulcia il web in cerca di dolci e ricette originali. Il rotolo è un'invenzione di Ottolenghi, a mio parere una garanzia, anche se io ho leggermente modificato togliendo l'acqua di rose che mi risulta troppo profumata.  Che ci volete fare, tutti i gusti sono gusti e per me il profumo dei fiori nelle pietanze risulta un po' troppo evidente, per questo preferisco evitare. Quindi, ricapitolando, ho seguito la ricetta " quasi " alla lettera e il risultato è davvero deliziosissimo. Naturalmente è un dolce molto delicato, facile e senza glutine, oltre che senza lattosio. Sono sicura che vi stupirà.


Rotolo Meringato alla crema di mascarpone

Tempo: 40 minuti
Difficoltà: facile
Persone: 6-8

Ingredienti:

  • 4 albumi 
  • 250 g di zucchero semolato fine
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia 
  • un cucchiaino di aceto bianco
  • 1 cucchiaino di amido di mais
Per la farcitura:
  • 100g di mascarpone alta digeribilità con lattosio inferiore allo 0,01%
  • un cucchiaio di zucchero a velo
  • 400 ml di panna fresca da montare con lattosio inferiore allo 0,01% di lattosio

Per la decorazione:
  • 150g di lamponi freschi

Procedimento:

  1. Accendere il forno a 160° e foderare uno stampo di 33 x 24cm con carta forno, imburrata e spolverata di amido
  2. In una ciotola capiente montare gli albumi a neve fermissima e alla fine unire l'estratto di vaniglia, quindi montare ancora un minuto, aggiungere l'aceto e montare ancora un minuto, infine l'amido e montare ancora un minuto, Dovrà risultare una nuvola bianca e fermissima. 
  3. Versare gli albumi montati nello stampo e livellare bene, quindi infornare e cuocere per 30 minuti, la meringa sarà dorata ma soffice al tatto e ben cotta, come una normale pasta biscotto.
  4. Intanto prepariamo la farcia. Laviamo e facciamo asciugare i lamponi su un canovaccio. Mi raccomando, lavateli in maniera delicata, per mantenerli integri. Montiamo il mascarpone con lo zucchero per pochissimo tempo, quindi uniamo la panna liquida e facciamo montare fino a che risulti una crema morbida, ma consistente.
  5. Quando la meringa sarà cotta, spalmiamo la crema lasciandone da parte un quarto per la decorazione e aggiungiamo una parte dei lamponi. Non abbiate paura di esagerare, i lamponi nel dolce ci stanno benissimo. 
  6. Arrotolate il dolce aiutandovi con la carta forno, ma fate attenzione perché è delicatissimo, lo spatascio è dietro l'angolo. Trasferitelo su un vassoio e decorate con una parte della crema e i lamponi. 
  7. Conservate in frigo e spolverate con zucchero a velo prima di servirlo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Torta della nonna con frolla di Massari

Una torta della nonna con frolla di Massari? Perché no?!? Ho già dato la mia versione di torta della nonna tradizionale e la trovate QUI  e ho dato una versione alternativa con la frolla morbida della zia di Raffy che trovate QUI , questa è una terza versione utilizzando la frolla per crostate di Iginio Massari. La mia preferita? Non lo dirò neppure sotto tortura, ma posso dirvi che la frolla di Massari è stata una piacevole sorpresa, friabile, asciutta e perfetta per un ripieno di crema. Vediamo quali ingredienti ho usato e quale procedimento: Torta della nonna con frolla di Massari Ingredienti: Per la crema usate la ricetta che trovate QUI Per la frolla: 210 g burro ad alta digeribilità con lattosio inferiore a 0,01% o margarina 300 g farina 00 120 g zucchero a velo 30 g miele d'acacia 1 baccello di vaniglia la scorza di 1 limone 50 g tuorli 4 g sale 1 pizzico di lievito Procedimento: Preparate la crema come da ricetta e lasciatela raffreddare. Lavorate bur

Nidi di quaglia, ricetta veloce per un antipasto

Questi nidi di quaglia sono un antipasto diverso e veloce, a base di uova di quaglia e pasta sfoglia, per dare un' alternativa ai classici crostini, sulla tavola delle feste. I nidi di quaglia sono semplicissimi da preparare, ma regalano un colpo d'occhio particolare e divertente. Con le dosi che vi elenco si preparano 12 nidi. Ingredienti: 12 uova di quaglia 1 confezione di pasta sfoglia già pronta olio extravergine sale 12 cucchiaini di maionese Immergere le uova di quaglia in acqua fredda e cuocerle per 4 minuti dal momento in cui inizia a bollire. Togliere dal fuoco e mettere in acqua fredda, sbucciarle delicatamente e passarle sotto l'acqua per togliere i residui di guscio. Preriscaldare il forno a 200°. Tagliare la pasta sfoglia, già stesa e pronta all'uso, in striscioline di 1/2 cm e sistemarle sulla placca del forno ricoperta di carta forno, in modo da creare dei piccoli nidi (le dimensioni devono essere quelle per accogliere un uovo di quaglia). Spennellarli c

Limoncello, ricetta amalfitana

Il limoncello è forse il liquore più famoso in Italia e il più semplice da realizzare, se possediamo i limoni profumati della costiera amalfitana. La ricetta è quella originale di Amalfi: con questi ingredienti di ottiene poco più di 1 lt di limoncello. Ingredienti: 4 limoni profumati a buccia grossa 1/2 lt di alcool alimentare 1/2 lt acqua 400 gr zucchero Lavate accuratamente i limoni, quindi sbucciateli e mettete le scorze in un barattolo capiente; versate l' alcool sopra le scorze, chiudete il barattolo e mettetelo a riposare in luogo buio per 12 giorni. Trascorso il tempo previsto fare uno sciroppo facendo bollire 1/2 lt d'acqua con lo zucchero, lasciarlo intiepidire, quindi unirlo all'alcool che avrete filtrato per eliminare le scorze. Travasate il liquore così ottenuto in bottiglia e servite freddo.